
Last Minute Hotel Firenze Centro
Approfitta delle offerte sulle ultime camere disponibili. Prenota Hotel Botticelli, Hotel in Centro storico a Firenze.
L’Hotel Botticelli ha sede in un delizioso palazzo del 1500, una piccola perla del rinascimento collocata proprio nel centro storico di Firenze, offrendo una posizione perfetta per poter visitare a piedi le vie dello shopping e i principali monumenti del centro storico.
Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, gli Uffizi, il mercato centrale e la Basilica di San Lorenzo, sono solo alcune delle bellezze che sarà possibile visitare durante il vostro soggiorno in questo albergo in Firenze vicino al Duomo.
La nostra Terrazza Panoramica è un piccolo angolo di relax e per il corpo e la mente, con vista sull Basilica di San Lorenzo.
Nella nostra lussuosa hall, con affresco originale del tardo 1800, serviamo una deliziosa colazione internazionale.
Hotel Botticelli
Via Taddea 8
50123 Firenze
Toscana, Italia
Approfitta delle offerte sulle ultime camere disponibili. Prenota Hotel Botticelli, Hotel in Centro storico a Firenze.
Hotel Botticelli è un pezzo di storia di Firenze.
La costruzione del “Palazzetto già Serragli” nel quale è ubicato l’Hotel Botticelli risale alla seconda metà del ‘500 come si può evincere da antiche piante di Firenze di vari periodi storici.
L’edificio, che risulta notificato alla Sovrintendenza dei Beni Architettonici dal 1935, ha diversi elementi di rilievo: le belle volte “a vela” del piano terreno, la finestra interna “inginocchiata” con mensole in pietra e grata in ferro e la caratteristica loggia del secondo piano.
Le volte dell’attuale ingresso sono affrescate (probabilmente in epoca posteriore) con motivi floreali e putti. Sulla facciata dell’edificio campeggia uno stemma appartenente alla famiglia Serragli. L’inizio dell’attività alberghiera nel Palazzetto risale al 1890 quando l’allora proprietario fece richiesta al Comune di Firenze di licenza di apertura di una “locanda con stallaggio”.
Poco più di un secolo dopo (siamo ora nel 1995-1997) l’albergo è stato sottoposto ad un completo restauro sotto il costante controllo della Sovrintendenza ai Beni Architettonici che lo ha reso un hotel di un eccellente standard di comfort. Una curiosità interessante è data da uno spazio interno sul quale si affaccia quella bella finestra “inginocchiata” di cui si faceva cenno nelle note architettoniche e che, in precedenza, si apriva sull’esterno. In questo spazio durante l’ultimo restauro, è stata ricreata una “stradina” di Firenze che abbiamo pensato di chiamare Via Alessandro Filipepi (vero nome del grande Botticelli) come è evidenziato dalla targa stradale in perfetto stile “vecchia Firenze” e che è motivo di curiosità e commenti da parte dei nostri ospiti.
Il capoluogo della Toscana: destinazione incredibile, con una storia e un bagaglio artistico-culturale immenso.
La ricerca delle cose da fare e da vedere in questo luogo può essere travolgente. Ogni scorcio ed ogni edificio hanno qualcosa da raccontare. Ci sono così tanti posti particolari a Firenze che non basterebbe una vita intera per visitarli tutti.
Perciò, ecco una breve guida delle cose da vedere a Firenze per innamorarti della città degli artisti.
Piazza del Duomo si trova nel cuore del centro storico di Firenze ed è la zona più iconica della città per una buona ragione. Essa è fiancheggiata da capolavori medievali come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, tutti decorati con elementi scultorei e marmo. I dettagli degli edifici sono assolutamente sbalorditivi e rendono l’ambiente davvero suggestivo.
Qual’è il fascino della Galleria degli Uffizi? È piuttosto semplice: non è niente di meno che una delle migliori gallerie d’arte del mondo. Il bellissimo edificio con soffitto a cassettoni ospita opere di Leonardo Da Vinci e Rubens, nonché i capolavori del Botticelli. Non si può visitare Firenze, senza ammirare La nascita di Venere in tutto il suo splendore.
Ponte Vecchio è il pittoresco ponte medievale che attraversa il fiume Arno. La sua unicità è dovuta ai molti negozi di gioielleria che si collocano lungo entrambi i suoi fianchi che, storicamente, erano casa dei macellai. Attraversarlo vale sicuramente la pena, ma assicurati di dare un’occhiata anche ad uno dei ponti circostanti per ottenere uno scatto epico con il Ponte Vecchio sullo sfondo.
In una città con aree verdi da capogiro, il Giardino di Boboli resta comunque il re indiscusso, quello che li protegge e governa dall’alto, con tutta la sua bellezza. Per accedervi, è necessario acquistare il biglietto per Palazzo Pitti, attraversare il cortile centrale e raggiungere le fontane dall’aria regale. Le statue aggiungono un tocco artistico a tutti i sentieri che lo compongono e le vedute della città dall’alto sono a dir poco eccezionali.
Il Giardino di Boboli è stupendo e molto divertente da esplorare: è certamente uno dei migliori spot fotografici della città nonché una delle cose più importanti da vedere a Firenze.
Piazzale Michelangelo offre sicuramente una delle migliori viste panoramiche sulla città di Firenze. Situato sulla sponda meridionale del fiume Arno, è un po’ distante da tutte le principali attrazioni turistiche, ma vale sicuramente la pena visitarlo, per ammirare al tramonto la distesa di case che compongono il profilo fiorentino. In cima alla collina, c’è anche un bar per sorseggiare uno Spritz e dissetarsi dopo la salita.
500 metri
1 km
1 km
2,4 km
2,4 km
Solo se prenoti da questo sito
Via Taddea 8
50123 Firenze
Tel: +39.055.290905 | Fax: +39.055.294322
S.E.A. Srl
Via Taddea, 8
50123 Firenze
P. IVA 03748170481
Gds-codes
Amadeus: YX FLRBOT
Sabre: YX 319296
Galileo/Apollo: YX E3642
Worldspan: YX FLRBF
Pegs ADS: YX 39783